I tappi nell'orecchio sono una condizione comune dell'orecchio. Formati da un accumulo anomalo di cerume sul fondo del condotto uditivo esterno, provocano diverse sensazioni spiacevoli: dolore, impressione di orecchio otturato, riduzione dell'udito, ecc. Quando è necessario consultare un medico
Blocco del cerume: quali sono i sintomi?
Tra le varie patologie dell'orecchio, la più comune è il tappo di cerume. Conosciuto anche come accumulo di cerume o di orecchio, può manifestarsi con i seguenti sintomi:
- Diminuzione dell'udito,
- sensazione di orecchio bloccato e pressurizzato,
- Irritazione, prurito o dolore nel condotto uditivo, acufene (ronzio) o vertigini...
- Per saperne di più sui sintomi dei tappi per le orecchie!
Come si forma il cerume?
Le orecchie producono cerume, una sostanza grassa il cui ruolo è quello di proteggere il condotto uditivo esterno e il timpano dai batteri. Sebbene il cerume sia utile per la nostra salute, può essere dannoso se la sua quantità non è regolata. Se si verifica un accumulo anomalo di cerume nel condotto uditivo, può formarsi un'ostruzione e causare i sintomi sopra descritti.
Le cause dell'accumulo di cerume sono molteplici, dalla sovrapproduzione di cerume all'incapacità dell'orecchio di drenarlo naturalmente.
Rimozione del cerume: i diversi metodi
Innanzitutto è bene sapere che non si deve cercare di rimuovere il cerume da soli con alcun oggetto, sia esso un bastoncino di cotone o un altro strumento improvvisato.
Rimozione del cerume con una soluzione di cerume
Attenzione! In caso di otite o timpano perforato, si sconsiglia il trattamento con una soluzione di cerume.
Salvo situazioni particolari, è possibile effettuare il trattamento a casa e in modo delicato. Esistono soluzioni auricolari adatte. Disponibili in farmacia, possono eliminare i tappi di cerume. Per un trattamento efficace, preferire soluzioni acquose contenenti tensioattivi ben tollerati che permettono la dissociazione dei componenti del cerume e la dissoluzione di questi frammenti.
L'azione di questi tensioattivi sul cerume provocherà un'emulsione, che drenerà naturalmente e facilmente verso l'esterno del condotto uditivo esterno.
Scegliere il giusto trattamento con tappi per le orecchie: voglio maggiori dettagli!
Si noti che in alcuni casi in cui l'ostruzione è troppo importante, il trattamento con una soluzione auricolare adatta può non essere sufficiente. Si consiglia quindi di farlo estrarre da un professionista specializzato. Tuttavia, è bene sapere che l'uso di questa soluzione non sarà stato inutile: avrà ridotto o almeno ammorbidito il tappo di cerume, facilitando così l'estrazione che il medico effettuerà.
Rimozione del cerume da parte del medico
Nonostante l'uso di una soluzione adeguata per il cerume, i sintomi sono ancora presenti... Non indugiate: prendete appuntamento con un medico per la rimozione del cerume.
Come funziona? Il medico eseguirà una procedura meccanica. A seconda delle dimensioni dell'ostruzione, esistono diverse pratiche: irrigazione, curettage, aspirazione...
Non dimenticate che le soluzioni auricolari cerumenolitiche e disperdenti di cerume sono utili per prepararsi a questa procedura e facilitare l'estrazione del tappo auricolare.
Chiedete consiglio al vostro farmacista, medico o otorino.

Blocco del cerume: come prevenire la sua formazione?
La prima cosa da fare per prevenire l'accumulo di cerume? Adottare un'igiene auricolare regolare. Pulire le orecchie due volte alla settimana con una soluzione adatta regolerà la quantità di cerume nel condotto uditivo esterno e ne impedirà l'accumulo.
Si consiglia inoltre di evitare l'uso di cotton fioc per prevenire la formazione di tappi auricolari, che contribuiscono all'accumulo di cerume nella parte posteriore del condotto uditivo.
Per pulire bene le orecchie, scegliete una soluzione acquosa, possibilmente a base di acqua di mare: ha molti benefici per l'organismo. Sapevate che il sale marino ha proprietà cerumenolitiche?
Aiutami a trovare la soluzione più adatta per l'igiene delle orecchie!